
L'evoluzione delle tastiere ha visto inizialmente una fase di ampliamento della quantità di funzioni (sono comparsi prima i tasti di spegnimento e stand-by del pc, poi si sono aggiunti quelli di navigazione internet ed infine quelli di volume e lancio di applicazioni). In una seconda fase, tuttora in atto, si è tentato di ridurne le dimensioni e di renderle più maneggevoli, unendo un layout tipico delle tastiere dei portatili (privo di tastierino numerico) alle tecnologie wireless.
Un esempio celebre è la Apple Wireless Keyboard, venduta con gli attuali desktop della casa di Cupertino, o acquistabile separatamente a caro prezzo, considerata da molti il fiore all'occhiello dei dispositivi di immissione Apple. Ancora una volta Enermax ha raccolto la sfida, ed ancora una volta il risultato è stato un prodotto in grado di essere competitivo e non temere il confronto con i migliori prodotti sul mercato. Vediamo insieme cosa rende questo prodotto così comodo.
Confezione
L'elegante confezione di colore scuro, unita al celebre logo Enermax, riconduce l'occhio del consumatore ad una idea di affidabilità e qualità che la casa taiwanese ha costruito in quasi vent'anni di lavoro.
All'interno troviamo una breve guida all'installazione ed uso nelle più diffuse lingue europee, il ricevitore RF 2.4Ghz da installare in una porta USB ed un paio di pile stilo per poter utilizzare immediatamente la tastiera. Tutto trova posto in un cartone piegato adatto ad essere spedito senza ulteriori protezioni.
All'interno troviamo una breve guida all'installazione ed uso nelle più diffuse lingue europee, il ricevitore RF 2.4Ghz da installare in una porta USB ed un paio di pile stilo per poter utilizzare immediatamente la tastiera. Tutto trova posto in un cartone piegato adatto ad essere spedito senza ulteriori protezioni.
Descrizione

Balza subito all'occhio la presenza di altri comandi, oltre ai soliti tasti funzione: abbiamo sulla destra un trackball con tecnologia laser e sulla sinistra i due tasti del mouse ed una rotellina di scorrimento, il tutto orientato con un'inclinazione ergonomica di circa 30°, per adattarsi alla normale posizione degli arti.
La scelta inusuale di integrare un dispositivo di puntamento la dice lunga sulla destinazione di questa tastiera: è evidentemente pensata per applicazioni multimediali, come sistema di controllo per un media center ad esempio, in cui occorre avere maneggevolezza, integrazione e dimensioni contenute.
Questa tastiera include un segnalatore di batteria scarica, cosa che è meno scontata di quanto si possa credere: molti deskset wireless ne sono privi, specialmente se di bassa qualità.
Tasti
I tasti, realizzati con tecnologia "Scissor", sono molto sottili. Il feedback che restituiscono è simile a quello della tastiera di un portatile: hanno poca corsa e sono precisi. La rumorosità è nella media; considerata la corsa dei tasti, però, si può dire che sia più silenziosa delle tastiere di molti portatili.
Un'altra analogia con le tastiere dei portatili possiamo trovarla nella presenza di un tasto funzione per l'accesso ad alcune applicazioni frequenti: abbiamo nell'ordine
Un'altra analogia con le tastiere dei portatili possiamo trovarla nella presenza di un tasto funzione per l'accesso ad alcune applicazioni frequenti: abbiamo nell'ordine

- MCE - Media Center
- TV
- Video
- Musica
- Immagini
- Registra TV
- DVD
- Rewind
- Fast Forward
- nei tasti di movimento SU e GIU, la selezione dei canali.
La disposizione dei tasti non è adatta a lunghe battiture, è più pensata per brevi usi legati alla navigazione Internet: tasti di frequente utilizzo nella videoscrittura sono inseriti come funzione secondaria (i tasti di scorrimento di pagina si ottengono con la pressione di Fn+su e Fn+giu), e i tasti Ins e su vanno a posizionarsi a posto dello shift destro, con risultati immaginabili durante la scrittura veloce.
Le considerazioni fatte per la disposizione dei tasti dell'Aurora Micro wired già recensita non sono in realtà valide per questa: la disposizione dei tasti è leggermente diversa, dal momento che i simboli > e < sono tornati al loro posto, ma sono stati spostati i tasti cursore più in alto interrompendo il tasto Shift e creando spazio per l'Ins.
Infine, sotto il logo Enermax, i 12 tasti funzione sono stati ridotti a 7, richiamanti funzioni multimediali e di navigazione web, e sono stati incastonati nella linea di cromatura che attraversa la tastiera da una parte all'altra.
Le considerazioni fatte per la disposizione dei tasti dell'Aurora Micro wired già recensita non sono in realtà valide per questa: la disposizione dei tasti è leggermente diversa, dal momento che i simboli > e < sono tornati al loro posto, ma sono stati spostati i tasti cursore più in alto interrompendo il tasto Shift e creando spazio per l'Ins.
Infine, sotto il logo Enermax, i 12 tasti funzione sono stati ridotti a 7, richiamanti funzioni multimediali e di navigazione web, e sono stati incastonati nella linea di cromatura che attraversa la tastiera da una parte all'altra.
Trackball
Come si diceva, questa tastiera include un dispositivo di puntamento con tecnologia laser composto da una trackball sulla destra e da pulsanti e rotella di scorrimento sulla sinistra. Questa disposizione permette di muovere il puntatore semplicemente tenendo la tastiera tra le mani, senza bisogno di appoggiarla, quindi anche in piedi.
La trackball grazie alla tecnologia laser a 1200dpi gode di grande precisione; purtroppo non si può dire altrettanto della fluidità: la pallina è molto leggera, e senza un po' di pratica si tenderà a farla girare con movimenti bruschi, rendendone la reazione poco prevedibile.
La trackball grazie alla tecnologia laser a 1200dpi gode di grande precisione; purtroppo non si può dire altrettanto della fluidità: la pallina è molto leggera, e senza un po' di pratica si tenderà a farla girare con movimenti bruschi, rendendone la reazione poco prevedibile.
A questo punto, però, corre in aiuto la tecnologia: è possibile selezionare da tastiera (col tasto Fn già citato) la risoluzione del trackball su 400, 800 e 1200dpi.
I tasti del mouse, disposti a forma di chicco di caffè, sono facilmente raggiungibili col pollice, che si alternerà tra loro e la rotellina di scorrimento verticale, fluida e precisa.
Installazione ed uso
La tastiera non utilizza la tecnologia Bluetooth, ma una trasmissione in radio frequenza affidata ad un piccolissimo ricevitore USB.
L'installazione è elementare: è sufficiente collegare tale ricevitore ad una porta libera sul nostro computer, inserire le pile nella tastiera e premere il pulsante di sincronizzazione per essere subito operativi. È importante ricordarsi di spostare l'interruttore della tastiera su Spento se si prevede di non utilizzare la tastiera per diversi giorni, onde evitare una rapida scarica delle batterie. La tastiera ha anche una funzione di spegnimento automatico, che però ci mette qualche secondo dopo la pressione di un tasto a riattivarsi. La durata delle batterie è considerevole, se si tiene conto della presenza di un dispositivo di puntamento laser sempre acceso.
La tastiera utilizza due batterie di formato AA, molto diffuse ed economiche; al contrario di molti altri deskset che si affidano a batterie AAA, più costose e meno durature, magari in quantità dispari (solitamente tre), il che crea problemi volendo usare batterie ricaricabili.
Impressioni di utilizzo

Non ci si rende conto di quanto sia gradevole digitare su questa tastiera finché non si torna a quella vecchia. Anche gli utenti con la mano più pesante si abitueranno a sfiorare appena i sensibilissimi tasti, in un silenzio che poche tastiere desktop, tantomeno a basso profilo come questa, possono offrire. La possibilità di tenere la tastiera sulle gambe o impugnarla come un joypad la fanno diventare una nostra appendice, che ci seguirà in giro per la casa, anche in altre stanze come "telecomando" per il nostro pc. Abbiamo misurato oltre 10 metri di portata, con in mezzo porte e muri: un grande risultato, se si considera che gran parte dei dekset non superano i 5 metri in campo aperto... Va da se che la sensibilità alle interferenze è minima.
La velocità di trasmissione al ricevitore lascia sbigottiti: sembra quasi di usare una classica tastiera con il filo. Peccato che il layout non sia il più adatto ai giochi, perché la reattività di questa tastiera in quei contesti sarebbe notevole (ed in effetti il test è stato effettuato empiricamente con una pista molto veloce di Toca Race Driver 2, dove i ritardi di trasmissione si notano più che mai, e dove l'Aurora ha tenuto un comportamento eccellente rispetto ad un altro deskset più economico utilizzato per la comparazione).
Unica piccola nota di demerito va al trackball. Il pregio di avere un dispositivo di puntamento ottico e di poterne controllare la sensibilità è compensato dal problema di precisione creato dal giogo della pallina nell'alloggiamento, specialmente in posizioni non completamente orizzontali. Va bene per controllare qualche media center, ma non per applicazioni in cui la precisione è essenziale (non parliamo solo di videogiochi, ma anche di applicazioni grafiche, come fotoritocco e disegno vettoriale).
La velocità di trasmissione al ricevitore lascia sbigottiti: sembra quasi di usare una classica tastiera con il filo. Peccato che il layout non sia il più adatto ai giochi, perché la reattività di questa tastiera in quei contesti sarebbe notevole (ed in effetti il test è stato effettuato empiricamente con una pista molto veloce di Toca Race Driver 2, dove i ritardi di trasmissione si notano più che mai, e dove l'Aurora ha tenuto un comportamento eccellente rispetto ad un altro deskset più economico utilizzato per la comparazione).
Unica piccola nota di demerito va al trackball. Il pregio di avere un dispositivo di puntamento ottico e di poterne controllare la sensibilità è compensato dal problema di precisione creato dal giogo della pallina nell'alloggiamento, specialmente in posizioni non completamente orizzontali. Va bene per controllare qualche media center, ma non per applicazioni in cui la precisione è essenziale (non parliamo solo di videogiochi, ma anche di applicazioni grafiche, come fotoritocco e disegno vettoriale).
Conclusioni:

Prestazioni : | ![]() |
Rapporto qualità/prezzo: | ![]() |
Complessivo : | ![]() |
Materiali e qualità costruttiva non si discutono: Enermax sotto questo punto di vista è una garanzia. La progettazione è stata fatta molto bene, se si considera il campo di applicazione (Media Center e navigazione Internet), ad ogni modo l'utente proveniente da una tastiera full size potrebbe trovare fastidiosa la disposizione di alcuni tasti. È probabile che l'utente abituato alle tastiere dei portatili si trovi invece molto più a suo agio.
Il fatto che sia stato fatto un restyling con criterio rispetto all'Aurora Micro wired, infine, rende la disposizione dei tasti più logica, sebbene non perfetta.
Una nota di demerito per quanto riguarda il prezzo: sebbene la qualità sia eccelsa, 70 euro sono decisamente troppi per una tastiera per Media Center...
Il fatto che sia stato fatto un restyling con criterio rispetto all'Aurora Micro wired, infine, rende la disposizione dei tasti più logica, sebbene non perfetta.
Una nota di demerito per quanto riguarda il prezzo: sebbene la qualità sia eccelsa, 70 euro sono decisamente troppi per una tastiera per Media Center...
Daniele Verducci