ASUS Radeon R9 270X DCII TOP: Conclusioni
Prestazioni |
|
Prestazioni buone in full-HD per questa fascia media |
Overclock |
|
Ottimo, in dati: +160 MHz per la GPU e + 50 MHz per le memorie, senza spingerla eccessivamente |
Qualità |
|
Buona nel complesso, unica pecca è la mancanza di dissipazione passive per VRAM e VRM |
Bundle |
|
Lo stretto necessario e nient’altro |
Prezzo |
|
Prezzo poco superiore ai 200 euro per questa ottima scheda che ci permette di giocare in full-HD a tutti i giochi oggi sul mercato |
Complessivo |
|
La ASUS R9 270X ci permette non solo di godersi pienamente tutti i titoli attualmente in commercio in risoluzione full-HD ma anche di giocare con alcuni titoli in WQHD, anche se con una media di circa 30 FPS. Nel complesso a livello prestazionale non ci sono grosse novità rispetto alla precedente HD 7870, anche se le frequenze maggiorate di questa versione TOP permettono di prendere le distanze dalla precedente versione. Anche il miglioramento dei driver nel corso del tempo ha probabilmente contribuito ad ottenere prestazioni migliori dall'architettura GCN.
Il dissipatore di per sé buono nello smaltire il calore generato dalla GPU, pecca nella mancata dissipazione di RAM e VRM, elemento essenziale per chi vuole dedicarsi a un overclock particolarmente spinto. Inoltre non ci è piaciuta la presenza del bollino della garanzia sulle viti posteriori del PCB.
Il prezzo nel complesso è molto competitivo in quanto per la soluzione stock di AMD ci vogliono appena 199$, per questa versione di ASUS sono richiesti all’incirca 20 euro in più, del tutto giustificati dalla qualità che offre la scheda. A differenza della perecedente versione HD 7870, AMD non offre più in bundle alcun gioco, e siamo un po' delusi da questa scelta, anche se i prezzi ne hanno probabilmente tratto beneficio.
Consigliamo questo prodotto a chiunque voglia aggiornare il proprio sistema con una scheda economica di fascia media per giocare con elevati FPS alla risoluzione di 1920x1080. Sul mercato saranno proposte anche in versione 4GB per agevolare la scheda con giochi che richiedono molta VRAM, come Rome 2 Total War.
Si ringrazia ASUS per il prodotto oggetto di recensione
Angelucci Gianluca
- << Indietro
- Avanti