AMD Cayman analisi prestazioni: Sapphire Radeon HD 6970 2GB - Temperature, Consumi, Rumore

Indice articoli

Temperature, Consumi, Rumore:

temperature 

Analizzando le temperature possiamo notare che, anche se Cayman è un chip piccolo, scalda molto, e questo è dovuto alla sua particolare architettura ed alla sua frequenza molto spinta. Usando il benchmark tool FurMark abbiamo raggiunto una temperature prossima ai 90° C, temperatura molto simile alla GTX 480 che è notoriamente una scheda molto calda. La ventola della HD 6970 oscillava ad una percentuale compresa tra il 38% e il 40% del massimo regime di rotazione. Nonostante il regime non fosse elevato, la rumorosità della scheda grafica ci è sembrato molto evidente. Anche se in game le temperature sono inferiori, avremmo certamente preferito un sistema di dissipazione più silenzioso. Sicuramente non mancheranno partner di AMD interessati nel realizzare un sistema di dissipazione più efficiente rispetto a quello standard. Sapphire si distingue solitamente proprio per questa peculiarità, fornendo modelli custom con sistemi di dissipazione molto efficienti.

 consumi 

I consumi di questa scheda grafica ci appaiono ottimi in idle, sono infatti addirittura inferiori alla GTX 460. In full invece, lasciando il powertune su 0%, i consumi dell'intero sistema si aggirano sui 430 W in full load con il tool Furmark e di 380W circa durante una normale sessione di gioco. Aumentando il powertune su +10% abbiamo avuto per Furmark un aumento effettivo dei consumi. Questo è dovuto principalmente ad una cosa fondamentale: con il powertune impostato su 0%, la frequenza di clock in alcune applicazioni, come appunto Furmark, oscilla in maniera considerevole, al fine di limitare i consumi entro le specifiche del TDP (250W). Nei giochi, invece, i consumi rimangono sostanzialmente invariati. Con la scheda a frequenze di default, impostando il powertune su +20% non abbiamo notato cambiamenti nell'assorbimento rispetto ad aver impostato +10%. Potete osservare dallo screen sottostante il funzionamento del PowerTune di AMD prima lasciato a default e poi spostato a +10%. Notiamo che con il benchmark Furmark, se lasciamo il controllo della potenza su 0%, ossia con impostazione di default, osserviamo da Gpu-z che il core grafico entra in fase di throttling, mentre non appena spostiamo il controllo già a +10% la frequenza del core rimane costante.

funzionamento_powertune_10



 

Corsair