Ciao Mondo 3!

Recensione MSI MegaBook M677 - Interfacce e Componentistica 2/2

Indice articoli



 

Monitor

Msi ha dotato il Megabook M677 di uno pannello LCD da 15.4 pollici con risoluzione WXGA standard (1280x800), tale monitor si è dimostrato non all’altezza degli standard di qualità delle altre componenti, ed infatti costringe a posizionare lo schermo in posizione perfettamente allineata con il nostro sguardo, pena la perdita classica di visibilità di schermi LCD con basso angolo di visuale verticale. Durante i giochi, soprattutto in quelli con dinamica più veloce (quali giochi di auto o similari) abbiamo notato la presenza di piccole scie, dovute sicuramente ad un tempo di risposta non bassisimo, questo d’altronde è forse il prezzo che dobbiamo pagare se si intende giocare su un notebook.

Image

MSI ha integrato nel monitor due tecnologie proprietarie che promettono di migliorare la qualità dell'immagine: la prima è MSI Display ACV (Amazing Crystal Vision) che migliora la saturazione dei colori e la nitidezza dell'immagine, con un conseguente minor affaticamento per la vista; la seconda, la MSI Vivid LCD, aumenta la brillantezza delle immagini donando maggiore profondità e definizione.

Scheda video:

Come già anticipato, questo notebook dispone di una scheda video della nVidia: la GeForce Go 7600. Sarebbe stata preferibile una scheda video di nuova generazione, magari già DX 10 compatibile (visto il sistema operativo di base Windows Vista). Si può comunque giocare senza problemi con dettagli medi a titoli di ultima generazione quali Halo 2, BF2142. Come tutte le schede video nVidia di fascia medio alta per i portatili, anche questa Go 7600 supporta la tecnologia PoweMizer per il risparmio energetico. Riassumiamo qui di seguito le caratteristiche tecniche di questa GPU (programma utilizzato: Everest)

  • Nome in codice GPU: G73M
  • Transistor: 177 milioni
  • Tecnologia processo produttivo: 90 nm
  • Memoria: 256 MB GDDR3
  • Interfaccia di memoria: 128 bit
  • Clock GPU: 446 MHz
  • Clock RAMDAC: 400 MHz
  • Pipeline pixel: 8
  • TMU per pipeline: 1
  • Vertex shader: 5  (v3.0)
  • Pixel shader: 8  (v3.0)
  • Supporto hardware DirectX: DirectX v9.0c

Periferiche Audio

MSI non ha di certo trascurato il lato sonoro di questo notebook, grazie a due altoparlanti di buone dimensioni e dall’ottimo suono (pieno e forte al massimo volume) possiamo apprezzare una discreta scena sonora durante la visione di film da DVD. La presenza di un microfono incorporato nello chassis permette inoltre di sostenere una video conferenza senza l’ingombro di fastidiose periferiche esterne. L’audio, come d’abitudine per nVidia, è gestisto da un sottosistema RealTek ALC883 integrato nel chipset che mette a disposizione fino a 10 canali.

Ulteriori Informazioni:

Riassumiamo qui di seguito altre informazioni che finiscono il quadro di descrizione di questo portatile.

Partiamo dall’HDD dove troviamo un Fujitsu da 5400 rpm dalla capacità di 120Gb, con tecnologia FDB (Fluid Dynamic Bearing) che migliora il confort acustico di questa periferica. Il drive ottico è un masterizzatore DVD Dual Layer prodotto da LG (modello GSA-T10N).

La rete può essere gestita attraverso una classica scheda wireless 802.11 b/g comandata da un chip Realtek RTL8168/8111 e da un modulo Bluetooth, nonché dalla classica scheda di rete Ethernet.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads